La Val Pusteria è un piccolo gioiello per chi è appassionato di storia e cultura, e la zona intorno a Chienes non fa eccezione! Sapevi che proprio qui si trova uno degli edifici sacri più importanti della Val Pusteria – la chiesa di San Sigismondo?
E poi si possono esplorare le suggestive rocche e i castelli della zona, come il Castello di Casteldarne e Castel Schöneck. Sebbene non siano aperti al pubblico, queste imponenti costruzioni, incorniciate da un paesaggio invernale, evocano il fascino del passato con un tocco di romanticismo medievale.
Se invece vuoi approfondire la storia della regione dolomitica di Plan de Corones, hai a portata di mano un ricco patrimonio culturale: visita il Castello di Brunico, le cui mura ospitano il museo della montagna MMM Ripa, oppure sali in vetta al Plan de Corones per scoprire il MMM Corones e il Museo della Fotografia di Montagna LUMEN.
Questi, insieme a molte altre attrazioni culturali, ti sveleranno la storia affascinante dei secoli passati.
à Intraprendi un viaggio nel passato e scopri i luoghi d’interesse a Chienes e dintorni!
Il paesaggio invernale che circonda Chienes non offre solo panorami spettacolari, ma anche monumenti naturali unici. Tra questi, il laghetto d’Issengo, che d’inverno si trasforma in una fantastica pista di pattinaggio su ghiaccio, perfetta per divertirsi o per una romantica passeggiata tutt’attorno sulla neve.
Una breve gita tra Corti ed Issengo ti condurrà al raro e ultracentenario abete rosso colonnare, mentre a Casteldarne potrai compiere un’idilliaca passeggiata nell’innevato biotopo Ragglmoos. Un’esperienza imperdibile è il Sentiero dei Romani, ideale per chi desidera unire natura e cultura.
Segui le antiche tracce dell’Impero Romano e ammira una delle pietre miliari meglio conservate dell’epoca, la pietra miliare di Casteldarne. E se vuoi esplorare ulteriori tesori naturali, recati nel vicino paese di Terento, dove ti aspettano le affascinanti piramidi di terra.
à Scopri i monumenti naturali e culturali intorno a Chienes!